www.sabinociorciariarchitetto.it
tel-fax 0975322681 cell. 3468652601
Un intervento di ristrutturazione è come ripensare la tradizione in un contesto contemporaneo, con essa nasce un nuovo manufatto pur mantenendo lo spirito con cui è nato.
L’intervento previsto ha compreso la ristrutturazione interna del fabbricato, il riordino dei prospetti principali e la ricostruzione totale della copertura. Al piano terreno è stato creato una spazio comune presente all’ingresso con la funzione, oltre che di collegamento tra gli ambienti, anche di spazio informativo in cui possono essere collocate brochures e fogli informativi per i turisti che alloggeranno nella struttura. Salendo la scala si giunge al piano primo dove un disimpegno collega le due camere, entrambe con bagno privato, destinate agli ospiti della struttura extra-alberghiera. La sistemazione esterna ha completato l'incantevole luogo creando un'armonia tra passato e presente. Non sono stati tralasciati, infine, i dettagli del recupero edilizio avvenuto tra i materiali preesistenti legno, ferro e pietra.
Le opere di ristrutturazione non alterano il contesto paesaggistico, lo decorano, lo fanno rivivere e ritornare come se le trasformazioni non fossero mai avvenute nel tempo.
La casa osserva il paesaggio esterno che la circonda - splendido - e che la invade internamente. Il casale si mimetizza, parla il linguaggio del mondo circostante, fatto di tradizione rurale e di colori naturali. Internamente, l’ambiente diventa astratto. La “tradizione” esterna entra nella casa. La scala interna offre un movimento articolato che incoraggia la “scoperta” e la “sperimentazione”. Una tettoia esterna invita ad ammirare la bellezza circostante.
Le finestre “catturano” il paesaggio, lo incorniciano e lo proiettano all’interno.
La scala esterna prosegue con la terrazza esterna, creando un senso di continuità tra interno ed esterno, tra piano terra e primo piano; lo stesso materiale è usato per i gradini, il pavimento della terrazza. Le immagini in movimento, paesaggi e colori entrano dal mondo esterno mutando con il variare delle stagioni.
Il desiderio del committente era quello di valorizzare l'esistente ed integrare lo spazio con complementi d'arredo in grado di esaltare gli ambienti.
La casa B&B L'orchidea nata dal riflesso e la ricerca di una purificazione tipologica del luogo. La forma è il risultato di queste premesse, la creazione di un volume che risponde alla semplificazione della casa originale di paese.
È anche questa forma che risolve l'ordinazione interiore. Essendo lo spazio responsabile dell'illuminazione, della circolazione e dell'organizzazione.
Il programma consiste in un piano terra di carattere diurno. La scala, come elemento laterale, articola gli spazi tra le aree più pubbliche (cucina, sala da pranzo e soggiorno), e le più private della zona notte al primo piano con quattro camere da letto ognuna con bagno privato e e camera adibita a palestra.
La tendenza progettuale all'interno dei centri storici deve sempre conservare l’esistente in modo da far sopravvivere le tipologie tradizionali.
Uno degli assi principali che ha guidato il progetto è stato l'attento recupero del preesistente, dando valore all'eredità trovata. Per farlo, è stato lasciato il suo passato in vista, dotandolo, tuttavia, di risorse contemporanee che sanno convivere ed evidenziare, in modo molto rispettoso, il patrimonio architettonico ricevuto.
www.sabinociorciariarchitetto.it
tel-fax 0975322681 cell. 3468652601